Se non vedi questa mail clicca qui.

  NOVEMBRE 2011

Prodotti

Alga è in grado di offrire pavimenti in legno di rovere massello e listoni prefiniti planciati di varie essenze di legno, sia di nuovo taglio sia d'epoca. I listoni, realizzati artigianalmente secondo le esigenze specifiche del cliente, sono maschiati sui quattro lati e riportano una finitura protettiva superficiale.

Travature


Lavorazioni

Tra le tecniche di lavorazione del legno, al fine di ottenere travature e liste, è doveroso ricordare:

Lavorazioni

Morali


Legname d'epoca

Si sà più il legno invecchia, più diventa affascinante. Ecco perchè quando si hanno travature d'epoca, pavimenti antichi, segnati dal tempo, è difficile pensare di sostituirli con materiali moderni.

Altrettanto performanti, magari, ma non fonte dello stesso calore che il legno antico può dare. A favore della conservazione del legno, della sua "eternità", Alga è in grado di recuperare legni antichi per rimettere a nuovo vostri spazi.

Travi logorate dal passare degli anni troveranno nuova luce, soffitti screziati torneranno a splendere del loro colore naturale e pavimenti segnati appariranno più attuali che mai. Senza rinunciare, però, a quella sensazione di antico che solo il legno invecchiato sa dare.

Assito


 
 
 
SOLAIO IN ROVERE, RIDUZIONE DI COSTI E TEMPI


In edilizia il tempo è uno dei fattori che incidono maggiormente sui costi di produzione, riportiamo qui un esempio concreto di realizzazione per dimostrare che anche con il legno massello si può ridurre notevolmente il tempo di realizzo e posa.

Ci vogliono davvero pochi giorni, se non addirittura poche ore, per realizzare un solaio come quello della foto qui sotto costruito per un’abitazione privata milanese, progetto ultimato a marzo 2011 e avviato solo qualche mese prima: 48 ore di lavoro e le travi in rovere hanno dato consistenza a un solaio di 13 metri di larghezza e 16 di lunghezza.

Tetto

Le travi utilizzate misuravano 37x42x530 cm e i travetti 14x19x640 cm. Dimensioni importanti quelle utilizzate e decisamente atipiche per i fornitori di legname, infatti Alga si distingue sul mercato per le peculiari misure del suo rovere. "Abbiamo utilizzato dei travetti in rovere piallati i cui angoli sono stati smussati a 45°". Prima d’installare il rovere, scelto per le sue caratteristiche di resistenza, durevolezza, mantenimento del calore e antisismica, si è proceduto alla realizzazione di una muratura in laterizio fino all’altezza di 2,70 m e all’installazione di due pilastri in cemento armato che fortificassero ulteriormente la struttura».


Approfondisci



IL MONTAGGIO

Prima sono state posizionate le travi al centro del locale sui punti di appoggio in muratura, parallele al lato più lungo, in seguito sopra di esse i travetti, anch’essi rigorosamente in rovere. «Per proteggere le teste dei travetti, è stato utilizzato uno speciale tipo di carta, utile a scongiurare la corrosione del legno per mezzo dell’azione del cemento ». Una volta realizzata l’ossatura del solaio, Alga ha proceduto posizionando l’assito dello spessore di 52 mm sull’area del locale.

«È importante, in questa fase del progetto, prestare estrema attenzione all’adesione delle tavole, che devono essere perfettamente aderenti l’una all’altra perché svolgano al meglio tutte le loro funzioni di resistenza, permeabilità, mantenimento del calore e propagazione omogenea dello stesso».

Una volta assicurate le tavole si è proceduto all’impregnazione con prodotti all’acqua, allo scopo di mantenere il colore più naturale possibile e di favorire il mantenimento delle caratteristiche originali del materiale.



LA SCELTA DEL ROVERE - Dati tecnici

Rispetto ad altri legni a uso strutturale il rovere vanta una maggiore densità cellulare per metro cubo (790 kg/mc per questo e per esempio fino a 510 kg/mc per l’abete), cosa che gli conferisce maggior resistenza e rigidità. Caratteristica, che, se da un lato migliora le prestazioni dello stesso materiale, dall’altro porta a un aumento del peso della struttura in legno e a una conseguente attenzione durante i calcoli di carico del solaio.

Tuttavia, nonostante questo accorgimento, i punti a favore del rovere come scelta nella costruzione di un solaio, sono davvero molteplici: primo fra tutti, l’isolamento termico. Il legno derivante da Quercus petraea, infatti, è capace di regolare la temperatura e mantenerla costante nell’arco della giornata. Secondo, ma non meno importante, la capacità di isolamento acustico che consente al legno di attutire i rumori, mantenendo la traspirazione. Ma questi sono solo due fattori da prendere in considerazione quando si decide di realizzare un solaio.

Altro motivo per cui puntare sul rovere, infatti, è la velocità di montaggio rispetto al tradizionale laterizio. Caratteristica, che permette di realizzare solai performanti e resistenti a elevati carichi in tempi nettamente inferiori rispetto al laterizio.

Lavorazione

Approfondisci



Alga - Segheria in via Verdi, 37 26834 Corte Palasio (LO)

Tel. 339 5401565 Fax 0371 410722

www.algainrovere.it - info@algainrovere.it


made Twister Milano

Se non vedi questa mail clicca qui.